Progetto di Ricerca di Ateneo 2014
Intermedialità e transmedialità nella scrittura letteraria contemporanea
Contenuto del progetto e obiettivi della ricerca
Dopo aver condotto un percorso di approfondimento e di indagine sui fenomeni di ibridazione che si verificano nelle produzioni letterarie per il contatto con le arti dell’immagine (PRA 2013), il gruppo di ricerca, intende proseguire la ricerca e focalizzare l’attenzione su alcune manifestazioni che si sono prodotte in campo artistico e letterario recentissimamente. Dall’inizio del XXI secolo, infatti, si assiste a un aumento della produzione di opere nell’ambito della letteratura, delle arti visive e neomediali nelle quali la circolazione tra le pratiche creative assume un ruolo importante se non preponderante. Ibridazione, intermedialità, transmedialità, multimedialità, intersemiosi sono termini che ci consentono di designare l’intrecciarsi di queste pratiche dove si moltiplicano i prestiti dal cinema, dalla fotografia, dall’arte digitale, dalla video arte, ecc., anche se non è ancora consolidata la distinzione concettuale tra ognuna di queste nozioni.
In campo letterario il rapporto tra scrittura e immagine è la tematica più sviluppata e quella sulla quale si è maggiormente concentrata la riflessione teorica. Sono anche numerose le opere che affrontano tematiche trasversali e in campo assolutamente attuale e innovativo si situa anche la riflessione sulla letteratura ‘fuori’ dal testo ovvero tutte le forme di rappresentazione e performance che prendono spunto da testi scritti e che elaborano trasposizioni di qualsiasi genere.
Anche la critica si è interessata in maniera sempre più attiva a questi fenomeni di circolazione transmediale. La riflessione epistemologica su tali pratiche si è molto sviluppata recentemente in diversi ambiti: i media e visual studies, la teoria letteraria, la filosofia e le scienze cognitive. Gli argomenti affrontati sono ad esempio: la centralità del fruitore nelle arti neomediali e il suo ruolo nella costruzione del significato dell’opera; il ruolo del corpo nella produzione neomediale, il “corpo virtuale” come “corpo immagine”; la performance neomediale; i rapporti intersemiotici, ecc.
Il progetto si propone di apportare uno sviluppo alla riflessione e di operare un confronto teorico attraverso un approccio interdisciplinare. Il gruppo di ricerca intende indagare sui diversi rapporti che si instaurano nei processi di produzione e ricezione artistica e sulle loro possibili letture critiche. La riflessione teorica sarà seguita dall’applicazione di schemi interpretativi alle opere letterarie e artistiche prese in esame da ogni componente del gruppo di ricerca.
Il progetto si svilupperà dunque in due tempi:
1) In un primo tempo saranno interrogate le teorie e gli sviluppi della critica anche in previsione dell’organizzazione del convegno internazionale “. Intermedialità e transmedialità nelle pratiche artistiche contemporanee” che si svolgerà il 13 e 14 novembre 2015 con la collaborazione di un gruppo di docenti di discipline filosofiche del DAFIST (progetto che è stato approvato dall’Osservatorio per la ricerca e a cui è stato attribuito un apposito finanziamento). Il convegno intende indagare sulle tematiche della ricerca alla luce dei recenti sviluppi epistemologici nell’ambito della transmedialità letterario-artistica a largo spettro. Il convegno prevede la partecipazione di esperti italiani e stranieri.
2) Il secondo tempo della ricerca consisterà nell’elaborazione del volume degli atti del convegno che vedrà anche la partecipazione dei membri del gruppo di ricerca con studi che si concentreranno negli ambiti culturali e linguistici di ognuno: l’ambito anglofono per Valeria Mosca, quello francese per Elisa Bricco, Anna Fochesato, Nancy Murzilli e Chiara Rolla, quello per germanistico Michaela Bürger-Koftis e polacco per Laura Quercioli.