Fototesto, paesaggio ed espressione editoriale – Relazione della giornata

Venerdì 7 febbraio 2025 si è tenuta all’Università di Genova la giornata di studio “Fototesto, paesaggio ed espressione editoriale”, organizzata da Elisa Bricco, Marie Gaboriaud e Clément Paradis. L’iniziativa fa seguito al lavoro pluriennale dell’équipe dell’ARGEC (Atelier de Recherche Génois sur les Ecritures Contemporaines), culminato nel volume collettivo Raccontare con la fotografia, pubblicato da Genova University Press nel 2021. Fa inoltre parte del progetto Fototesti: retoriche, poetiche e aspetti cognitivi (PRIN 2020), che riunisce ricercatori delle università di Genova, Catania, Palermo e Parma.
La giornata del 7 febbraio, cofinanziata dall’Ateneo dell’UniGe, dal Bando Cassini dell’Istituto Francese, e dal PRIN 2020, intendeva affrontare un punto cieco delle precedenti manifestazioni scientifiche tenutesi dal 2023 a Palermo, Urbino, Genova e Parma: la questione editoriale dei fototesti. Nei precedenti incontri si era discusso sul ruolo dei vari soggetti coinvolti nel discorso del fototesto: non solo il fotografo e l’autore, quando sono diversi, ma anche il direttore della collezione, il grafico, e persino gli enti pubblici o privati coinvolti nel finanziamento delle residenze d’artista e dei prodotti che ne derivano. Sfruttando anche la presenza di Clément Paradis, assegnista di ricerca a Genova nel 2024 e specialista di fotografia, l’idea è stata quindi quella di riunire ricercatori e professionisti del mondo della fotografia e dell’editoria, nel tentativo di rispondere a una serie di domande, tra cui: che ruolo hanno i vari attori del mondo editoriale nella forma finale del libro? Quali trattative sono necessarie per gli autori? Il formato del libro è evidente per la fotografia? La giornata è stata dedicata anche ai “Geo-phototexts”, che riflettono su territori fragili, come le aree acquatiche e montane, per focalizzare la riflessione su temi collettivi attuali. Oltre agli organizzatori, hanno anche dialogato con i relatori: Chiara Rolla (UniGe), Silvia Riva (Università degli studi di Milano Statale), Giulio Iacoli e Davide Papotti (Università di Parma) e Gloria Viale (Università di Genova – DIRAAS), di fronte a un pubblico di dottorandi, studenti, colleghi e professionisti, in loco o in videoconferenza.
La mattinata è stata dedicata a discussioni teoriche, in francese e in inglese. L’accento è stato posto su diversi progetti, completati o in corso, che potrebbero essere classificati come “recherche-action”, o almeno come produzione non solo scientifica ma anche artistica. Danièle Méaux, professore emerito dell’Università di Saint-Etienne, ha aperto la giornata presentando il libro Sur les traces du Furan (Filigranes éditions), frutto della sua collaborazione con il fotografo Pierre Suchet, pubblicato nel novembre 2024, che lei considera “l’autobiografia di un fiume”. Il libro segue il corso di questo fiume, essenziale per lo sviluppo industriale della città di Saint-Etienne, dalla sorgente alla confluenza nella Loira. Racconta la sua storia, che è anche quella delle comunità che lo costeggiano e le cui esigenze si esprimono attraverso i conflitti d’uso che il fiume ha visto nel corso dei secoli. Danièle Méaux ha discusso le origini del formato del codice, inventato per la prima volta nel I secolo a.C. per riprodurre testi sacri, e diventato poi il dispositivo materiale d’elezione nel Rinascimento per opere che combinano vari tipi di rappresentazione e che permettono a ciascun lettore di tessere i propri legami tra le pagine, offrendo una tabularità, a differenza del rotolo, che impone un processo di lettura lineare. In questo senso, il fotolibro è uno “spazio potenziale” in quanto accentua la tabularità del libro, avvicinandosi all’arte architettonica e offrendo uno spazio (che è anche un tempo) di interpretazione. Si presta quindi particolarmente bene alla riflessione sul territorio, che è anche uno spazio complesso che offre possibilità di interpretazione e diversità di utilizzo.
Clément Paradis, assegnista di ricerca presso l’Università di Genova, che parlava in remoto da Lione, ha analizzato il lavoro di Lieko Shiga, fotografa e land artist giapponese. Il suo libro Rasen Kaigan, composto da un album fotografico e da un quaderno di testi, si radica in un piccolo villaggio giapponese, prima e dopo lo tsunami. Riflette sul concetto di tracce, sia nel paesaggio che sulle fotografie (danneggiate dall’acqua salata), rendendo la fotografia stessa una forma di traccia. Le fotografie di Lieko Shiga sono il risultato di un lavoro con filtri durante lo scatto, senza ritocchi digitali: spesso danno l’impressione di essere sott’acqua, sfumando il confine tra terra e mare.


©Lieko Shiga, Rasen Kaigan
Hilde Van Gelder, professore ordinario all’Università di Lovanio in Belgio, ha poi sviluppato una proposta teorica, quella delle “immagini deboli”, attraverso la genesi e l’analisi del suo libro Ground Sea, pubblicato nel 2021. Il libro è il culmine editoriale di un progetto decennale, un oggetto composito che offre una riflessione storica, filosofica e politica sulla fotografia, disponibile come libro in open-access. L’intervento di Hilde van Gelder del 7 febbraio si è concentrato sulla capacità della fotografia di esprimere la debolezza, la fragilità e il dolore di chi non ha nulla. Il libro Ground Sea è infatti legato alla pratica artistica e fotografica della ricercatrice, che approfitta della navigazione nel Canale della Manica per documentare le tragedie che derivano dai tentativi di attraversamento dei migranti da Calais a Dover su imbarcazioni di fortuna, e dall’indifferenza a volte omicida nei confronti di questa realtà.
Infine, il ricercatore e fotografo freelance Sylvain Maestraggi, di Marsiglia, ha presentato un progetto in corso basato su un’indagine sui corsi d’acqua di Atene, a partire da un dialogo tra Fedro e Socrate sulle rive dell’Illissos, nei dialoghi di Platone. La sua pratica fotografica si basa su passeggiate urbane, durante le quali va alla ricerca dei fiumi sotterranei della città. Questo confronto con il territorio si nutre di una ricerca sulla topografia: le vedute di Atene fiorite a partire dal XVIII secolo si concentravano esclusivamente sulle rovine architettoniche, a scapito degli spazi naturali. Sylvain Maestraggi ha condiviso le sue riflessioni sul formato finale del libro, ancora in preparazione, che combinerà montaggi fotografici, testi e documenti vari, per avvicinarsi all’effetto di un saggio cinematografico.
La discussione che ne è seguita ha evidenziato il ruolo della memoria nell’esperienza fototestuale della forma-codice: memoria di fotografie precedenti, ma anche memoria personale dei luoghi. Sono state esplorate anche le metodologie per sviluppare il lavoro collaborativo tra ricercatore e fotografo, in particolare la necessità di lasciare a quest’ultimo un certo grado di libertà creativa e di inventare le condizioni per incontri regolari tra tutte le persone coinvolte. È stata sottolineata l’importanza di alcune fonti, in particolare il lavoro di Jean-François Chevrier (Paysages-territoires, 2002), o più recentemente di Stefan Van Thuyne (Moving through the Space of the Picture and the Page, 2022) o Matt Johnston (Photobooks &: A Critical Companion to the Contemporary Medium, 2021).
Il pomeriggio è stato interamente dedicato alla discussione, con una tavola rotonda tra tre fotografi: Gilles Saussier, che insegna anche all’Ecole Nationale de la Photographie d’Arles, Valentina Vannicola e Marco Zorzanello.
Silvia Riva, Sylvain Maestraggi, Gilles Saussier, Marco Zorzanello, Valentina Vannicola et Marie Gaboriaud
Il rapporto con la scrittura e il formato del libro
Valentina Vannicola ha basato uno dei suoi recenti progetti sulla riproduzione di scene dell’Inferno di Dante (Postcard edizioni, 2011), coinvolgendo l’intera comunità del piccolo paese di Tolfa. Mentre il libro riproduce estratti del testo, per la fotografa la forma naturale di questo progetto – e di altri suoi progetti – è piuttosto la mostra, con i suoi contenuti multimediali. Il libro arriva in una fase successiva, spesso su suggerimento dell’editore, per fissare il momento della mostra e raggiungere un pubblico diverso. Marco Zorzanello ammette anche che il libro non è il mezzo a cui pensa immediatamente. Le tre serie di fotografie pubblicate nel libro Tourism in the Climate Change Era (André Frère, 2023), e i testi che le accompagnano, sono stati inizialmente concepiti per la mostra e la stampa di settore. Solo in seguito, su suggerimento dell’editore, il fotografo si è imbarcato nell’avventura della pubblicazione. Tuttavia, egli la considera un modo efficace per concludere un progetto che spesso si estende per diversi anni e per dargli una forma fissa.
Per Gilles Saussier la situazione è diversa: nel corso di una lunga carriera di fotoreporter, ha sperimentato sia la chiara divisione del lavoro nella stampa – chi fotografa, chi scrive – sia il lavoro di collaborazione che è centrale nella costruzione della rivista o del giornale. Tuttavia, ammette di essere stato spesso frustrato dal fatto che, all’interno di questo quadro vincolato, le sue foto sono spesso tagliate, ridotte, sottoposte all’imperativo dell’informazione. I libri, invece, rappresentano per lui uno spazio in cui la fotografia può dispiegarsi, ma anche convivere con un elemento altrettanto importante: lo spazio. Ad esempio, il suo libro Le Tableau de chasse (Le Point du jour, 2010) documenta le conseguenze attuali del crollo dell’URSS in Romania, lasciando che la fotografia e il testo “respirino” a contatto con lo spazio bianco. Inoltre, si aspetta che un libro fotografico non si riduca a un catalogo di una mostra, ma che si liberi dalla dimensione dell’evento.
Il lavoro editoriale come dialogo e conflitto
I tre fotografi descrivono la costruzione del libro come un lavoro eminentemente collettivo, in cui non sono sempre al centro o all’origine, come V. Vannicola e M. Zorzanello, che sono stati contattati dagli editori. Quando un fotografo ha già una serie fotografica finita e contatta – o viene contattato da – un editore per dare una forma di libro a questa serie, i rischi di conflitto sono numerosi, poiché l’immagine che il fotografo ha del suo progetto fotografico sarà modificata dagli imperativi dell’impaginazione e del marketing. Le fotografie del libro non appartengono più al fotografo, ma riflettono una rete di desideri e interessi diversi. Ad esempio, Marco Zorzanello, il cui lavoro mira a denunciare la negazione del cambiamento climatico, ha voluto che il libro fosse prodotto nel modo più ecologico possibile, in linea con il suo progetto fotografico: questo tipo di richiesta può mettere in difficoltà l’organizzazione della casa editrice. Tutti e tre concordano sul fatto che anticipare la forma finale (mostra, libro, ecc.) fin dai primi momenti di lavoro su un progetto aiuta a realizzare prodotti più in linea con i desideri dei fotografi.
Il fototesto, tra campi e domini
Tutti e tre gli autori denunciano difficoltà legate all’organizzazione dei diversi campi tra cui si muovono, ovvero la letteratura, la fotografia e l’arte contemporanea. Da un lato, il fotografo, pur prendendo spesso in mano una penna per la necessità di fissare il significato ed evitare l’appropriazione indebita delle sue immagini, è spesso sospetto quando si tratta di scrivere: le sue fotografie non dovrebbero dire tutto, senza bisogno di commenti? Tuttavia, i suoi libri di fotografia, accompagnati da un testo, sono altrettanto poco legittimati in campo letterario. Tutti notano la tendenza all’estetizzazione dei libri di fotografia, anche nel campo della fotografia documentaria. Secondo Valentina Vannicola, la questione va oltre l’interesse commerciale e ha a che fare con la strutturazione dei campi. Dobbiamo accettare il fatto che la fotografia è ormai parte integrante dell’arte contemporanea e risponde ai suoi imperativi, soprattutto in termini di formati editoriali: ad esempio, l’autrice nota la crescente tendenza dei fotografi contemporanei ad affrontare i loro libri come “libri d’artista”, spesso prodotti personalmente, con copie numerate, edizioni limitate e prezzi elevati. Tuttavia, l’autrice ritiene che questo sia solo un ramo del mondo della fotografia, e non un ramo egemonico. Marco Zorzanello si rammarica che, in questo contesto, si perda l’obiettivo stesso del libro, che è quello di diffondere la conoscenza, e quindi di rendersi disponibile, da un punto di vista formale ed economico. Gilles Saussier, dal canto suo, sostiene che per i fotografi fare libri è proprio un modo per evadere dal mondo dell’arte, per aprirsi uno spazio più personale in cui tentare di rompere la gerarchia tra testo e immagine. Per lui, essere un fotografo significa essere un ricercatore più che un artista.
Marie Gaboriaud
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie Gaboriaud (14 février 2025). Fototesto, paesaggio ed espressione editoriale – Relazione della giornata. ARGEC. Consulté le 17 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/13bgb