Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

RELAZIONE SUL SEMINARIO “Immagini malgrado il testo. Attorno alla Shoah” Urbino 17-18 ottobre 2023

  • Image1
  • Image2
  • Image3
  • Image4
  • Image5
  • Image1_bis
  • Image1-1
  • WhatsApp-Image-2023-10-21-at-12.10.02
  • Senza-titolo
  • image

 

Il 17 e 18 ottobre 2023 si sono tenuti presso l’Università degli Studi di Urbino la riunione del gruppo di ricerca PRIN 2020 e il seminario “Immagini malgrado il testo. Attorno alla Shoah”.

Nel corso della riunione del 17 è stato presentato in collegamento zoom da Varsavia il progetto “The Atlas of Holocaust. Literature as a case of digital topography” http://nplp.pl/kolekcja/atlas-zaglady. Il gruppo di ricerca formato da Bartłomiej Szleszyński (co-director of the project), Konrad Niciński, Monika Gromala (The Institute of Literary Research of the Polish Academy of Sciences) ha illustrato un data base attualmente disponibile solo in lingua polacca che, partendo dall’analisi di testimonianze dell’Olocausto del Ghetto di Varsavia selezionate dall’Archivio Ringelblum, ha potuto estrarre quasi un migliaio di unità spaziali (indirizzi, percorsi, aree) collegandole successivamente a persone ed eventi. Sempre durante la riunione e nell’ambito dei lavori del PRIN sono stati annunciati un convegno a Parma a marzo 2024 e un convegno a Genova a maggio 2024.

 

La giornata di studio del 18 è stata aperta da Margareth Amatulli (Università di Urbino), organizzatrice dell’evento, che ha introdotto i lavori partendo dall’illustrazione dello stato dell’arte delle ricerche sulla letteratura fototestuale dedicata al tema della Shoah.

Come pensare le immagini della Shoah

Michele Cometa (Università di Palermo) nel suo intervento iniziale, “War porn. Le foto degli assassini da Ernst Jünger al Rapporto Stroop”, traccia un quadro dello sguardo “pornografico” che i nazisti poggiavano sulle loro vittime mettendo in evidenza come il cosiddetto nazi gaze sia uno dei temi cruciali della cultura visuale. Insiste sulla storicità del fenomeno, che nasce agli albori della fotografia, durante la guerra civile americana, e che ha creato, una tradizione dell’immagine di guerra. Nell’Europa tra le due guerre, gli attivisti pacifisti esponevano i corpi martoriati di coloro che avevano combattuto nella Prima Guerra Mondiale, per provocare il pubblico (cf Ernst Friedrich, Krieg dem Krieg, 1924; Ernst Friedrich, Anti-Kriegsmuseum). Paradossalmente, queste immagini hanno contribuito a preparare l’occhio al disastro dei campi, rendendole in un certo senso “normali”. Compito della post memory infatti è porsi nello sguardo sessuato dei nazisti che prepara fin dalla fine del XIX secolo la propaganda antisemita per cercare di capirne le ragioni. Cometa mette in rilievo che la produttività fototestuale riguarda tutte le situazioni di guerra e nutre di sé persino i negazionisti. Altra recente strada proposta dagli storici e dai critici è quella che invita a non guardare sulla scia del saggio di Susan A. Crane, Choosing not to look.  Representation, repatriation, and Holocaust atrocity photography (2008).

Chiara Nannicini (Université Saint-Louis de Bruxelles, “La fotografia del lager scomparso”) lavora da tempo sulle testimonianze dei deportati del lager di Flossenbürg, oggi quasi completamente scomparso. Ha pubblicato testimonianze con allegati fotografici dei deportati di quel campo e ne ha stabilito una classificazione:

  • Foto che rappresentano la vita normale e spensierata, prima dell’inferno
  • Foto di famiglia, immagini private molto spesso usate come copertine
  • Foto del sopravvissuto che riporta i segni fisici della sofferenza
  • La famiglia ricostituita
  • La missione della testimonianza
  • Il pellegrinaggio sui luoghi. A questa categoria appartengono per esempio Gaetano Cantaluppi, Flossenbü Memorie di un generale deportato; Simone Veil, Une vie.

Si evidenzia l’importanza della referenzialità, dall’individuale al collettivo: i commenti personali su foto storiche famose dimostrano l’appropriazione della dimensione collettiva e l’esempio fotografico diviene allora emblema (Bergamasco, Il cielo di cenere; Bocchetta, Quinquennio infame). La traccia fotografica diventa ancora più importante quando il lager è introvabile, distrutto o quando si è fuso con l’urbanistica moderna (villette a Flossenbürg, campo sportivo a Hersbruck).

Intermedialità et transmedialità

Laura Quercioli (Università di Genova) ha presentato il libro Il triangolo di Varsavia, un fototesto che tenta di ricostruire la memoria del ghetto, un tempo il più grande del mondo e oggi completamente distrutto. Seguendo le orme dei colleghi polacchi che hanno dato vita alla banca dati “L’Atlante dell’Olocausto” presentata il giorno precedente, ha sottolineato l’importanza della topografia: il ghetto è stato raso al suolo dai nazisti e lo spazio attuale ne incarna la ricostruzione a fini igienici, senza alcuna traccia della storia ebraica. Il volume di J. Leociak e A. Zmiejewski (27 pagine con 190 fotografie) si propone di evidenziare la struttura palinsestuale del passato e del presente che si intersecano, e di dimostrare che lo sguardo fotografico può muovere quello che è sepolto, mostrare l’invisibile, documentare i fantasmi che si aggirano, consentire al passato di rivelarsi.

 

Tiziana Migliore, semiologa dell’Università di Urbino, propone una riflessione sul “Museo delle relazioni interrotte” di Zagabria. La relatrice inizia sottolineando che da un punto di vista semiotico l’immagine, e quindi la fotografia, costituisce un testo, di cui occorre esplorare le modalità sintagmatiche di articolazione (cfr. La semiosfera, Juri Lotman, 1980). L’autrice propone di parlare di “fotoscrittura”, portando come esempio fotografie di propaganda quali Il miliziano colpito a morte (Robert Capa 1936), o la foto del giovane con la P38 scattata durante gli anni di piombo (poi analizzata da Umberto Eco su L’Espresso). Sulla scia della prospettiva aperta dal collettivo appena pubblicato Reading memory sites through signs (diretto da Cristina Demaria e Patrizia Violi), Migliore presenta poi l’esempio del museo di Zagabria (“Museum of broken relationships”), in cui gli oggetti esposti sono “mediati” o meglio tradotti secondo la definizione di Jakobson (che distingue tre tipi di traduzione: intra-linguistica, inter-linguistica e inter-semiotica) da foto e testi autobiografici, che instaurano un dialogo tra loro. Tuttavia, questa traduzione o mediatizzazione crea talvolta una dissonanza che complica e arricchisce l’esperienza museale e la narrazione memoriale.

 

Roberta Coglitore (Università di Palermo) indaga ulteriormente all’interno dell’assenza di immagini, tornando all’oggetto libro in un intervento dedicato a La misteriosa fiamma della regina Loana di Umberto Eco. In questo romanzo illustrato (con oltre 300 riproduzioni fotografiche, indicizzate alla fine del libro), il protagonista tenta di usare le immagini per recuperare la memoria dopo aver sofferto di un’amnesia traumatica. Tuttavia, le immagini rivelano la loro aporia quando, una volta svelato il trauma, il personaggio si trova ancora incapace di padroneggiare il suo passato, fino a perdere la propria identità. Utilizzando diverse forme di immagini (riproduzione di oggetti dell’epoca, fotografie autobiografiche, collage e creazione artistica) e lasciando al lettore la libertà di interpretarle, il libro esplora le particolarità della memoria traumatica, che non può essere equiparata alla memoria storica classica. Le composizioni create da Eco con effetti di sfumato evocano la nebbia del coma del protagonista. La scomparsa degli ebrei, per esempio, è raccontata attraverso un testo sintetico ed evasivo e immagini che stridono tra loro: pubblicità di Borsalino accanto a foto dei lager.

Memoria transgenerazionale del trauma

Francesca Tucci (Università di Palermo) sposta poi l’attenzione sui discendenti dei testimoni dell’Olocausto, attraverso uno studio comparato di Heimat di Nora Krug e di Vielleicht Esther di Katja Petrowskaja. La guerra e la Shoah nello sguardo delle nipoti sonono ricomposte attraverso forme narrative diverse, che integrano anche l’uso di internet. In una prospettiva autofinzionale, Nora Krug racconta per esempio che compra delle foto su Ebay, che però non fa mai vedere al lettore. I due libri si oppongono fortemente quanto alla strategia intermediale messa in campo, in quanto Krug sopraffà il lettore con le immagini, mentre Petrowskaja ne fa un uso parsimonioso.

Nella discussione seguita a questi interventi è evocato l’aspetto del rapporto con il lettore, e la questione dell’empatia. Mostrare è sempre dimostrare empatia nei confronti del lettore? Roberta Coglitore evoca il concetto di “medicina narrativa”.

I temi della transgenerazionalità e della dimensione curativa del fototesto trovano delle prime risposte grazie all’intervento della psicologa dell’Università di Urbino Elena Acquarini, che rende conto della sua esperienza e degli studi da lei condotti sull’adozione e il trauma, e delle terapie utilizzate basate sull’uso della fotografia. Spiega il meccanismo di trasmissione transgenerazionali del trauma, dall’indicibile (1a generazione) all’innominabile (2a generazione) all’impensabile (3a generazione). Il trauma inoltre è caratterizzato da una propagazione disordinata: l’individuo crea dei filtri che frenano la propagazione dell’emozione e delle difese per non soffrire. Questo provoca spesso uno mascheramento e un bisogno di disconnettersi per non perdersi (come mostrato nel libro di Eco studiato da Roberta Coglitore). Siccome la memoria visiva è una delle prime ad accendersi nella coscienza, e anche una risposta riflessa al pericolo, può essere usata la fototerapia come strumento per penetrare nel luogo traumatico della coscienza. Tra la bibliografia citata ricorda in particolare Shira Nayman, Risvegli nel buio, 2006; De Mijolla, Altri dentro di noi, 1975, o Pichon e Rivière che nel 1965 stabiliscono che l’individuo si costruisce al crocevia tra il verticale (intergenerazionale) e l’orizzontale (l’epoca vissuta), concetto utile per pensare i traumi non solo famigliari ma anche etnici.

Infatti, l’accesso interdetto alla propria memoria è al centro dell’intervento di Roberto Francavilla (Università di Genova) incentrato sulla pratica artistica di Daniel Blaufuks. Nato in Portogallo nel 1963 da genitori ebrei, dedica le sue opere fototestuali alla natura fallace della memoria (per esempio Collected short stories, Album, Terezin). nel fototesto Album l’ossessione per l’oblio gli consente di descrivere una vita attraverso i dettagli, costruendo un falso autoritratto, dove la soggettività si trova sotto controllo. Nao Pai parte dalla notizia della morte del padre che non vedeva da 30 anni, cercando poi, attraverso una poetica dell’assenza, di dipanare i fili della storia famigliare.

Valeria Cammarata (Università di Palermo), comparando i racconti autobiografici di Perec e quello di Edward Said, aggiunge con il suo intervento una riflessione sulla differenza tra autobiografia e life narrative, e così facendoapre il dibattito sulla definizione di fototesto. Infatti, W ou le souvenir d’enfance, di Georges Perec, si sviluppa intorno all’ekfrasi di foto di archivio famigliare non riprodotte nel testo; si potrebbe parlare di fototesto in absentia. Invece, Out of Place di Edward Said contiene 32 foto che occupano tutte una posizione importante, al centro del libro, con didascalie e commenti. I due autori seguono dei movimenti narrativi opposti: Perec riporta in superficie la memoria a partire da immagini che non vedremo mai, mentre Said scava al di sotto la superficie ingannevole delle immagini.

 

I fototesti possono anche permettere di mettere in scena la trasmissione della memoria traumatica ai propri figli. Sempre nell’ambito francese, Francesca Dainese (Università degli studi di Padova) presenta Thésée, sa vie nouvelle di Camille de Toledo (2020). In questo romanzo vengono intrecciati il trauma del suicidio del fratello, il lutto dei genitori, un viaggio verso Berlino sui luoghi di memoria della Shoah, e il proprio rapporto con i figli, in un movimento di straniamento/spaesamento letterale e metaforico. Come Teseo, l’autore si trova impegnato a uscire dal labirinto della sua genealogia, in un movimento di rimozione/riproduzione.

Elisa Bricco (Università di Genova) chiude la giornata tornando a una riflessione teorica a partire da due testi di Georges Didi-Hubermann: Ecorces (Minuit, 2011) e Eparses. Voyages dans les papiers du ghetto de Varsovie (Minuit, 2020). L’uso degli oggetti per affrontare la Shoah, già evocato nell’intervento di Tiziana Migliore, può riportare al concetto di “oggetti semiofori” (Pomian, Sur l’histoire, Gallimard 1999), oggetti cioè che tengono traccia dei rapporti tra umani. Secondo quanto afferma Arlette Farge, ogni parola, ogni enunciato [sulla Shoah] è potenzialmente sospetto: di sovracostruire la sofferenza o di essere voyeuristico, correndo il rischio dello “sguardo pornografico” di cui parlava Michele Cometa in introduzione della giornata. Le discussioni conclusive hanno messo l’accento sulla necessità di approfondire, in modo collettivo, il rapporto tra visibile e invisibile, visibile e dicibile, particolarmente importante nei fototesti sulla Shoah.

 

Marie Gaboriaud e Chiara Rolla
Fotografie : Michele Cometa e Marie Gaboriaud


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Marie Gaboriaud (14 novembre 2023). RELAZIONE SUL SEMINARIO “Immagini malgrado il testo. Attorno alla Shoah” Urbino 17-18 ottobre 2023. ARGEC. Consulté le 17 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/cwzi


Marie Gaboriaud

Chercheuse en littérature française à l'Université de Gênes. Responsable du carnet.

Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.