Definire il fototesto

Il Progetto PRIN 2020 “Il fototesto: retoriche, poetiche e aspetti cognitivi” prevede lo studio e l’analisi di dispositivi bimediali composti da testi e immagini.

La definizione semplice di fototesto pone molti interrogativi alle studiose e agli studiosi perché le forme bimediali possono essere di diversa natura ed essere contenuti in supporti vari.

«Il fototesto è lo spazio di uno scarto tra verbale e visuale, e persino all’interno del visuale produce una frattura tra ciò che si vede e ciò che è esistito. »

Michele Cometa, «Forme e retoriche del fototesto letterario», in M. Cometa, R. Coglitore, V. Cammarata (cur.), Fototesti, Macerata, Quodlibet, 2016, p. 73.

«[I]l fototesto va considerato come una sottocategoria dell’iconotesto, in cui la componente visiva è affidata alla fotografia. »

Giuseppe Carrara, Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto, Milano, Mimesis, 2021, p. 57.

Cosa può essere considerato un fototesto?

  1. Un’immagine contenente una porzione di testo. Ad esempio un meme, una pubblicità, un poster
  2. Un volume che contiene testo e immagine:
    • Un’opera letteraria
    • Un dispositivo artistico
    • Un catalogo di mostra – se si tratta di un volume che presenta uno specifico progetto che trascende il semplice catalogo di opere presentate in uno spazio espositivo. In questo caso i testi devono essere in stretta correlazione con le immagini fotografiche e concorrere alla costruzione della comunicazione univoca e coerente.
  3. Una pubblicazione che contiene foto e testo:
    • opera creativa
    • saggio critico
    • un fotoromanzo
    • una fanzine

Elisa Bricco

Professeur de Littérature Française. Responsable du carnet.

Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search