Definire il fototesto
Il Progetto PRIN 2020 “Il fototesto: retoriche, poetiche e aspetti cognitivi” prevede lo studio e l’analisi di dispositivi bimediali composti da testi e immagini.
La definizione semplice di fototesto pone molti interrogativi alle studiose e agli studiosi perché le forme bimediali possono essere di diversa natura ed essere contenuti in supporti vari.
«Il fototesto è lo spazio di uno scarto tra verbale e visuale, e persino all’interno del visuale produce una frattura tra ciò che si vede e ciò che è esistito. »
Michele Cometa, «Forme e retoriche del fototesto letterario», in M. Cometa, R. Coglitore, V. Cammarata (cur.), Fototesti, Macerata, Quodlibet, 2016, p. 73.
«[I]l fototesto va considerato come una sottocategoria dell’iconotesto, in cui la componente visiva è affidata alla fotografia. »
Giuseppe Carrara, Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto, Milano, Mimesis, 2021, p. 57.
Cosa può essere considerato un fototesto?
- Un’immagine contenente una porzione di testo. Ad esempio un meme, una pubblicità, un poster
- Un volume che contiene testo e immagine:
- Un’opera letteraria
- Un dispositivo artistico
- Un catalogo di mostra – se si tratta di un volume che presenta uno specifico progetto che trascende il semplice catalogo di opere presentate in uno spazio espositivo. In questo caso i testi devono essere in stretta correlazione con le immagini fotografiche e concorrere alla costruzione della comunicazione univoca e coerente.
- Una pubblicazione che contiene foto e testo:
- opera creativa
- saggio critico
- un fotoromanzo
- una fanzine
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Elisa Bricco (20 mars 2023). Definire il fototesto. ARGEC. Consulté le 15 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/cwzb