“Et toi, comment tu vis? Penser les formes de vie aujourd’hui” Conférence de Marielle Macé, le 4 avril à Gênes
“E tu come vivi? Pensare le forme di vita oggi”
Conferenza di Marielle Macé all’Alliance française il 4 aprile 2017 alle ore 15.00.
Moderatrici Elisa Bricco e Nancy Murzilli
Indirizzo: Via Garibaldi 20, 16124 Genova.
Questa conferenza si svolge nell’ambito della quarta edizione di “Prospettive critiche”. L’edizione 2017, intitolata “Alternative europee”, sarà dedicata al tema dell’Europa, in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma. Il ciclo “Prospettive critiche”, promosso dall’Institut français Italia, è dedicato al dibattito delle idee e intende far conoscere in Italia scrittori, saggisti e ricercatori francesi, e proporre al pubblico italiano uno sguardo sulle novità della scrittura francese, sia saggistica sia letteraria.
Marielle Macé è direttrice di ricerca presso il CNRS. Insegna letteratura all’EHESS e alla New York University, e appartiene ai comitati delle riviste Critique et Po&sie. Il suo lavoro recente evidenzia la forza con la quale la letteratura (soprattutto nel momento in cui l’autrice fa della vita quotidiana il suo terreno ed il suo oggetto come nel saggio, nel documentario, nella poesia contemporanea…) si interroga sulla vita, partecipa alla critica della società, aumenta le nostre collere e speranze politiche. Tra le sue pubblicazioni: Le Temps de l’essai (Belin, 2006), La Lettura nella vita (Loescher, 2016, titolo originale in francese: Façons de lire, manières d’être, Gallimard, 2011), Styles. Critique de nos forme de vie (Gallimard, 2016) e Sidérer, considérer. Migrants en France (Verdier, 2017, in corso di stampa).
Occupy Wall Street, Indignados, Nuit Debout, più che mai oggi si pone la questione della vita che desideriamo scegliere e vivere. La letteratura, le arti e tutte le scienze umane e sociali sono coinvolte, per la studiosa francese Marielle Macé, nella questione dello stile – una parola che segna il nostro tempo – come stile di vita. Invece di limitare il significato dello stile al campo estetico, Marielle Macé lo estende a un orizzonte etico e politico. Lo stile diventa così una maniera per difendere un rapporto con il mondo piuttosto che una messa in scena di sé.
Una vita vissuta è inseparabile dalle sue forme, dalle sue modalità, dai suoi gesti, dal suo ritmo… che sono già predeterminati. Il mondo che condividiamo non si compone solo di individui, classi o gruppi, ma anche di “stili”, fraseggi del vivere, animati da forme piacevoli o spiacevoli, abitabili o inabitabili, cioè da forme qualificate: forme che contano, con valori e ragioni per costituirci ma anche da combattere. È sul piano delle forme di vita che manifestiamo oggi tante delle nostre attese, delle nostre rivendicazioni e sopratutto dei nostri giudizi. È sempre di forme di vita che dibattiamo, e sono quelle che difendiamo o accusiamo. Una forma di vita si dimostra solo quando si esplicita nell’impegno, quando ogni esistenza, personale o collettiva, rischia la propria idea di stile. Volere difendere la propria forma di vita, senza rumore, vivendola, ma anche sapendone dubitare ed esigerne altre del tutto diverse, ecco a cosa ridanno consistenza gli avvenimenti storici più contemporanei .
Ben oltre il campo dell’arte, Marielle Macé propone la costruzione critica di una vera stilistica dell’esistenza. Tale critica propone d’interessarsi senza pregiudizio a tutte le variazioni formali della vita – stili, modi, maniere – e non solo alle vite clamorose, trionfanti, alle apparenze ricercate o ai corpi eleganti. Non solo la letteratura, ma tutti i campi delle scienze umane hanno il dovere di essere in ascolto per comprendere il mondo in cui viviamo.