Note de lectures sur Translatio : Transmédialité et transculturalité …
Notes de lecture à partir de Alfonso de Toro (a cura di), Translatio : Transmédialité et transculturalité en littérature, peinture, photographie et au cinéma : Amériques, Europe, Maghreb, Paris, L’Harmattan, 2013.
Le groupe de recherche, dans le but d’approfondir la réflexion sur les enjeux de la trasmédialité, propose quelques lectures d’ouvrages proposant des approches théoriques. Ci-dessous sont présentées les fiches de lecture des membres du groupe.
Laura Quercioli : Michael Rössner, «Mise en Abyme and Transmediality: Mediatizing Media»
____________________________________________________________________
Laura Quercioli
Michael Rössner, «Mise en Abyme and Transmediality: Mediatizing Media», pp. 115-127.
SCHEDA DI LETTURA
L’autore fornisce alcune definizioni transmedialità e assume come proprio il punto di vista in base al quale si tratterebbe di «un tipo speciale di Translatio/n mediatica e dunque non di un risultato statico bensì di un processo di continua negoziazione, in linea con quanto affermato da Roberto Simanowski: “trasferimento da un media all’altro ed evento costitutivo e condizionante (constituting and conditioning event) di un fenomeno estetico ibrido”» (p. 115). Questa definizione è basata sulla combinazione proposta da Alfonso de Toro dei concetti di ibridità, transmedialità e transculturalità. Rössner (italianista dell’Università di Monaco che fra l’altro tradotto e curato l’opera omnia di Pirandello in tedesco) nell’articolo intende dimostrare che la transmedialità intesa in questa maniera non è affatto un fenomeno interamente nuovo. Il processo di negoziazione implica che elementi del medium originario rimangano anche nel nuovo contesto contribuendo a creare ibridità e «novità» (newness) nella definizione di Homi Bhabha (cfr. ivi).
La stessa lettura ad alta voce di un testo scritto è una sorta di esperienza transmediale, che viene qui analizzata (il volume da cui sono tratti questi articoli raccoglie gli atti di un convegno svoltosi a Lipsia, dove insegna de Toro, fra l’altro studioso di Borges). A Borges si rifà l’esperienza della «lettura dentro la lettura» ecc, che spiega il termine di mise en abyme usato nel titolo (e che ovviamente riporta a I Falsari di Gide). La mise an abyme sarebbe in realtà un caso limite di transmedialità, laddove essa è intesa come «de- e ri-constestualizzazione di un testo che porti a una negoziazione non solo di ciò che rimane del contesto primario, ma del testo stesso nella sua apparenza precedente».
Seguono quindi due esempi di area ispanica: Don Chisciotte, e anzitutto L’Egloga I di Juan del Encina del 1492, le cui caratteristiche “trans mediali” sono descritte in modo dettagliato.
Altro esempio di transmedialità ante litteram è Un coup de dés di Mallarmé (letteratura-partitura musicale), come anche l’arte futurista (in particolare Marinetti).
L’ultima parte dell’articolo (pp. 122-126) è la descrizione dei Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1915) di Pirandello che, secondo Rössner, si adatta perfettamente alla definizione di Simanowski già citata. Nel testo è operato un processo di traduzione trans mediatica (vale la pena qui riferire la definizione di traduzione data da Bhabha: «la messa in scena della differenze culturali», the staging of cultural differences, p. 123) che porta a un’interazione di contesti diversi, dove uno di questi è una mise en abyme. Il testo di Bhabha citato è The Location of Culture del 1994 (I luoghi della cultura, Meltemi 2001, disponibile in google books)
___________________________________________________________________________________________
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Elisa Bricco (1 décembre 2014). Note de lectures sur Translatio : Transmédialité et transculturalité … ARGEC. Consulté le 15 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/cwwv